I Forni Crematori

Camera a gas e crematorio I Il crematorio è situtato fuori il recinto del campo. Davanti all'entrata sul posto dove durante l'esistenza del campo, fu situata una baracca della Gestapo di campo, ora si trova la forca sulla quale il giorno 16 Aprile 1947 fu eseguita la pena di morte del primo comandante di KL Auschwitz Rudolf Höss. La più grande camera del crematorio fu usata come la camera a gas. Negli anni 1941 e 1942 si uccisero i prigionieri di guerra sovietici e gli ebrei del Ghetto , uccisioni organizzate dagli hitleriani sul territorio dell'Alta Slesia. Nella seconda parte si trovano due dei 3 forni, che funzionavano continuamente e bruciavano 340 salme al giorno. Su ogni carrello entravano contemporaneamente 2-3 salme. Il crematorio venne costruito dalla ditta Topf und Söhne di Erfurt, la stessa che montò negli anni 1942 e 1943 i forni dei 4 crematori a Birkenau. Il nome sta scritto su alcuni pezzi di ferro del forno.Strada per BirkenauCome è stato detto, a 3 km dal campo base di Auschwitz si trova il campo di sterminio Birkenau o Auschwitz II. Per andare a Birkenau bisogna oltrepassare 4 file di blocchi (in ogni fila si trovano 5 blocchi). I blocchi chiamati Schultzhaftlagererweiterung (prolugamento del campo), furono costruiti dalle SS con le forze dei prigionieri. Secondo i piani hitleriani, il campo base Auschwitz sarebbe stato ampliato di alcuni blocchi nuovi e avrebbe raggiunto la stazione ferroviaria. Gli hitleriani riuscirono a realizzare questo piano soltanto in parte. Nei blocchi già costruiti gli uomini delle SS collocarono alla fine circa 600 prigioniere. In alcuni blocchi furono trovate stanze piene di vestiti da lavoro per i prigionieri, che arrivavano dal campo base per lavorare.

© 2020 PALERMO - architetto.dibenedetto@gmail.com
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia